Online screenings:

English version
https://dafilms.com/film/10366-beyond-the-one

Italian version
https://www.zalabview.org/movie/al-di-la-delluno/




this long century

http://www.thislongcentury.com/anna-marziano?c=363



J. Pôrée à eu la bonté de m’écrire à propos du film:
“(...) Tant de violence et de souffrance partout sur la Terre fait apparaître presque dérisoire le désir d'harmonie exprimé par certains personnages du film - un désir qui est d'ailleurs lui-même cause de souffrance car il est également désir de l'un et ce désir, nous le savons au moins depuis Platon, est impossible à satisfaire. Les différences l'emportent alors sur les ressemblances. Parfois c'est le réel qui rend la vie impossible (comme pour ces femmes ou ces enfants victimes de maltraitance), d'autres fois c'est l'idéal. Mais dans tous les cas, c'est de l'amour qu'il s'agit, et de la souffrance d'aimer. Et l'on oscille indéfiniment, en suivant le film, entre deux questions: comment aimer? comment ne pas aimer? (...)
Avez-vous donc voulu filmé la déchirure et l'effacement? (...) Peut-être est-il vrai à la fois que l'amour est fort comme la mort et que la mort est forte comme l'amour (...)”.
19 Juin 2017.




original title:
al di là dell’uno

idea, camera, sound, editing: AM
produced by spectre productions, anna marziano, joon film.
germany/france/italy 2017
filmed on s8 and 16mm, 52 min.

funded by CNC aide à l’innovation audiovisuelle
in collaboration with
goethe institut max mueller bhavan, bangaloResidency and experimenta film festival.

producers: olivier marbeuf, anna marziano, ann carolin renniger, cedric walter
sound editing: christian obermeier
sound mix: jochen jezussek
image post-production: planemo, marcin malaszczak
color grading: jorge rodriguez
assistant colorist: abdul twebti

world premiere TIFF wavelenghts 2017, european premiere ji.hlava and IFFR rotterdam.

further festivals and screenings:
10/2019 - festival libre du moyen métrage, paris
07/2018 - northwest film center, portland, USA
06/2018 – cultural center of montehermoso, spain
06/2018 – olhar de cinema, curitiba, brazil
05/2018 – panorama europe, museum of moving image, new york city, USA
05/2018 – documenta madrid, Spain
03/2018 - cinéma du réel, paris, france (compétition premier film)
03/2018 - festival terra di cinema, Tremblay-en-France, France 
03/2018 - punto de vista international documentary film festival, pamplona, spain
01/2018 - IFFR international film festival rotterdam, netherlands
12/2017 - transcinema lima, peru
12/2017 - corto dorico film festival, italy
11/2017 - experimenta film festival, bangalore, india (Experimenta 2017 Adolfas Mekas Award)
11/2017 - torino international film festival, italy 
10/2017 - jihlava international documentary film festival
10/2017 - festival international de cine de valdivia, chile
09/2017 : toronto international film festival, wavelength

awards


best documentary film 2018 award at festival terra di cinema, tremblay-en-france, france 


mention prix des bibliotheques at cinéma du réel, paris, france compétition premier film.

best film 2017 adolfas mekas award at experimenta film festival, bangalore, india
 

~ beyond the one




Through a selection of excerpts from music, film and literature, the film opens a conversation that crosses the labyrinth of domestic violence and pain caused by ideals or circumstances. It deals with different attempts of living together, of nourishing connections towards people who passed away, in a wide reflection on our singular/plural condition. Not a film on family, couple, community nor polyamory. Rather traces of an act of existence. Film stock like fossil fragments. Sounds keeping suggestions of meetings with people and moments. Conversation in which essay and poetry intertwine, wandering the blurred area where our solitary beings merge and the ambiguity of our intimate relational life begins. - AM


***


Cinemascope online, Michael Sicinski

One of the main images that reappears throughout Anna Marziano’s new film is a shot out of a moving train window, that of a thicket of trees racing by in a blur. Although this type of shot is something of an avant-garde staple, there is something truly unique about the way Marziano employs it. The jumble of trees has a golden brown glow to it, with deep black lines defining the negative spaces in a kind of undulating skein. The shots resemble Brakhage, but they have a quality all their own and are unexpectedly striking. It’s only about midway through Beyond the One that we realize that these trees are a visual pass code to the film’s major theme.

Marziano has made a short essay film about the various forms that love relations can take, separate from the dominant ideology of the nuclear family and, in particular, the monogamous romantic couple. Her subjects, like those trees, are independent entities, but they have chosen to meld and intertwine with one another in a continual process of making and unmaking. In Beyond the One, human relationships are fundamentally Bergsonian, defined by time and energy but never oppressive in their solidity.

As Marziano jumps quickly among her various interviewees and their own romantic choices—polyamory, communal family living, single motherhood, long-distance relationships, open marriage, and many more—she shows us that sometimes the decisions are political, and other times merely driven by unconventional desires. Unlike more didactic films on similar subjects— Monika Treut’s Female Misbehaviour, for example—in Beyond the One Marziano is content to wonder at the sheer plenitude before her. As one woman says in the film, “each person has a form of love.” This film is an homage to that everyday audacity.


***


POV magazine, Tyler Prozeniuk

Wavelength regular Anna Marziano’s latest film is 53 minutes long, placing it in the somewhat neglected, ill-defined category between short and feature. There are many good reasons not to make a work of this length—it creates obstacles even for programming at festivals, let alone commercial distribution—so such a film carries a bit more distinction with it, simply by virtue of its duration, and it also comes with a mark of artistic confidence.

This confidence is well placed in the case of Beyond the One, which has a rhythm that allows words and images to breathe, leaving space for thought and for the tracing of sympathetic relations. It’s an appropriate formal strategy for a film about the various forms of affinity, affection, intimacy and solidarity between individuals that can be subsumed under the term “love” (along with their inverses—animosity, abuse, distance, neglect). Images and sound are non-synchronous, giving the film a further sense of openness. Interview subjects are heard reflecting on past or current relationships and discoursing on their individual philosophies of love. When they are seen, they are pictured in everyday, individual acts of habitation, rather than in identifiable acts of love. The effect of this is to formally underscore the paradox of love—as a relation that exists between two (or more) people, but which can never fully dissolve the individuality of lovers, retaining an essential dimension of privacy. Or, in the case of a loved one who has passed, as a relation between an individual and a memory—a phantom—which is not only absent but no longer even exists integrally, whose existence is diffused into the external world, into things and places which stimulate their memory.

While there is nothing pedantic about Marziano’s film (the filmmaker remains unseen and unheard, her presence implied only in meditative travelling shots between locales and subjects), between its scenes a kind of indirect discourse can be read, which suggests that love dies when it ceases to be a creative activity. For Marziano, love dies when it becomes calcified as an ideal or as an ideology, or defers to tradition, or doesn’t leave space for individuality and for the multiplicity of individual forms of love. As an essay film, it accomplishes the impressive feat of saying quite a lot while speaking only through quotation and formal artifice. It’s also visually lovely, especially in its more abstract moments, and has an overall sense of gentle simplicity that makes it a pleasure to watch.


***


Quinlan online, Massimiliano Schiavoni

“L’esistenza come il frutto di una molteplicità di relazioni. Entrare in relazione, congiungere, separare, generare “terze forme” nell’attimo dell’incontro. Forme d’amore, di comunicazione, distanze e presenze, legami che si ridisegnano secondo mutevoli coordinate. “Al di là dell’uno” di Anna Marziano, presentato al TFF nella sezione competitiva Italiana.doc, sposa la veste del film-saggio, che utilizza l’apparenza del documentario per lasciar confluire in sé contributi eterogenei al fine di evocare riflessioni e suggestioni sulla messa in comunicazione dell’essere umano con se stesso. I contributi audiovisivi spaziano in molteplici parti del mondo, alternando lingue e ambienti diversi e seguendo riflessioni per lo più intorno all’amore, ricondotto alla sua sostanza e fonte filosofica. Giustapponendo testimonianze in voce over delle più varie fenomenologie della relazione umana, Anna Marziano compone un film che interroga lo spettatore, sollecitandone la capacità di creare a sua volta legami e relazioni tra idee, suono, immagine e riflessione. Una suggestione audiovisiva costruita per frammenti, ma fortemente coesa sotto il profilo del progetto estetico. Dal francese all’indiano (lingua kannada, per la precisione), al tedesco, all’italiano, dal bianco e nero al colore, “Al di là dell’uno” suggerisce fin dal suo titolo riflessioni sul superamento dell’io e dell’individuo, nell’attimo in cui l’uomo smette di essere solo per dare vita a entità sociali. Ma non solo: Anna Marziano sembra voler identificare in quell’uno non soltanto l’individuo prima della società, ma anche qualsiasi forma di legame (sentimentale o meno) che lasci fuori, sull’onda emotiva dell’esclusività, il resto del mondo. È una delle molte testimonianze riportate nel film, che adotta quasi sistematicamente la scissione tra l’immagine e la voce, senza aderire mai all’intervista frontale.

Mettendosi sui passi di una fenomenologia della relazione umana spinta verso l’estrema varietà delle proposte, l’autrice cerca in realtà di espandere il discorso verso quesiti esistenziali che s’interroghino in primo luogo sulla relazione come comunicazione. L’audioimmagine stessa, in fondo, la scelta di farne uso, è il prodotto di un’interrelazione, come lo sono i messaggi registrati in segreteria telefonica per tenere vivi i rapporti a distanza. In tale direzione, appare significativo anche il ricorso alla pellicola, che sembra voler restituire il fatto-cinema a un primario incontro-relazione con la materia. Ne è prova, altrettanto, l’insistenza su figure riprodotte, cartoline, fotografie, di volta in volta ricomposte secondo collage arbitrari, alla costante ricerca di nuove relazioni nella proposta del reale/riprodotto. Significativamente, la prima sequenza vede una fotografia tagliata in due, e successivamente ricomposta tramite una fotocopia che lascia però uno spazio bianco laddove vi è il taglio. Potenza dell’immagine, potenza dello scomporsi e ricomporsi in infinite possibilità di relazione e combinazione. Solo tramite tale legame/interazione tra soggetto e oggetto, tra idea e materia, può darsi vera relazione, e può verificarsi ancora quell’ “atto di esistenza” di cui parla Anna Marziano nelle note di regia. Caratterizzato da una rara densità poetica e discorsiva, “Al di là dell’uno” si configura come un’opera magnetica, affidata al fascino ambiguo del suono e dell’immagine. Che nell’attimo in cui esistono, già sono doppi, rimandano ad altro e a qualche altrove. Legano, connettono, nell’orizzonte di una straordinaria molteplicità dell’esistenza”.

***


Film parlato, Edipo Massi

Ecco un film (Toronto, “Wavelenght”) vissuto e visto dall’interno, che setaccia se stesso in filigrana, che disegna, fra trasparenze e controluce, la strana ronde di relazioni alterate che lo compongono o di cui si vuole far comporre. Non è nuova a questa procedura quasi tattile la regista Anna Marziano (si veda Variazioni ordinarie dove la parola letteralmente si installa come virus che mette in circolo le immagini, oppure Orizzonti Orizzonti che rilascia storie per aprire e chiudere spazi come membrane). Inocula un tema spogliandolo del suo stesso contenuto e trasformandolo direttamente in premura filmica. Qui l’amore, anzi la fine dell’amore, anzi la riattivazione in forma di memorabilia di qualcosa chiamato amore. La malinconia di ciò che resta dopo il massimo dell’attrazione possibile filmata però come una folata di vento, una corsa verso un futuro confuso e libero insieme. Al di là dell’uno è una sorta di concentrato di intensità, di alterazioni furtive di e fra le immagini, prima ancora che fra le persone convocate a raccontare, a parlare. Nel titolo è già contenuto questo salto oltre se stessi, la presa di posizione che mina le sicurezze del singolo e rischia o invita a rischiare di nuovo, a disseminarsi invece che a chiudersi in una convalescenza infinita. Salti e tuffi sonori e di grana (16mm e super 8), voli geografici da un capo all’altro del mondo (Francia India Germania Belgio Italia) sviluppano su un piano atmosferico ciò che sembra di continuo scivolare e in qualche modo rendersi indiscernibile nell’inconscio. Solo apparentemente frammentario, e invece aperto a farsi travolgere da un’unica linea conflittuale, dove i conflitti presenti e passati sono altrettante figure visive, altrettanti passi sonori. Non a caso è centrale la lettura di Brecht, laddove saggio e poesia si intrecciano innescando però una battaglia delle idee che vorrebbe liberarli di orpelli pur mantenendone intatta la struttura politica. Eppure il fraseggio della Marziano è sommesso, schivo, come quando si diffida di ricordi che si credevano superati e che d’improvviso risalgono dal fondo. Le voci – talvolta lontane giaculatorie, talaltra grida soffocate (bellissima, in italiano, la telefonata che registra su una segreteria la rabbia, quasi la lotta disperata contro la distanza che separa due amanti) - sono quasi sfocature nel flusso di memorie, e sembrano porsi su un differente piano spazio-temporale, fuori sinc, devote piuttosto all’immagine muta, alla potenza del silenzio. Che parli da sé, cha faccia da sé tutto questo passato che non vuole andarsene e che insiste a tornare in scena. Che si faccia lui il proprio film.. E mentre gira imperterrito da sé la Marziano cuce e ricuce, aggiunge tasselli, inventa un mosaico fatto di segreti evidenti e di verità nascoste. Verità. La verità è che c’è un cinema italiano tanto appartato quanto elettrico (si vedano in questo speciale i casi altrettanto atipici di Palladino e Columbu), che ritorna a porsi il problema del corpo stesso dell’immagine, di come vada o si possa concepire un film filtrandone l’immancabile rete socio-antropologica che pure aziona il narrativo. Per Anna Marziano questo discorso sembra coincidere con la messa in scena - proprio con il ritrovamento - di un respiro, insieme dolce e affannoso, che dia ragione della duplice tendenza dell’umano verso l’altro e verso la solitudine. Ciò che è intimo viene in qualche modo aperto, squadernato in una miriade di tracce e conversazioni al tempo stesso infinite e interrotte, ma tutte parte di una fisica mutevole, di un precipitato morbido, sospeso, in cui qualcuno vedrà una fine, qualcun altro una speranza.  

︎︎︎                                                                                                ︎︎︎